CENTRO STUDI MANAGERIALI – “LA STORIA”

ADA – Centro Studi Manageriali “Raffaello Gattuso”

Il Centro Studi Manageriali di Ada, intestato al chiarissimo e illustre medico, Raffaello Gattuso, napoletano d’origine e siciliano d’adozione, cattedratico ma scrittore e giornalista con lo pseudonimo di Boz, è fondato nel 1975 sotto la presidenza diSergio Pittarello che ne assume la guida.

Successivamente, nel 1979, a guidarlo è chiamato, appunto, il prof. Raffaello Gattuso, che diviene per quasi 15 anni, sino alla sua scomparsa nel 1994, l’artefice dell’inversione dei processi culturali dell’Associazione Direttori Albergo (ADA), coadiuvato da Franco Arabia, che ne diventa il vice presidente operativo.

In questo lungo periodo si attivano convegni nazionali su argomenti di grande interesse scientifico a carattere turistico-alberghiero: seminari di studi interregionali, pubblicazione di quaderni applicativi su aspetti tecnici, tecnologici e manageriali, che il Centro Studi propone con partner e relatori d’eccezione come, a solo titolo esemplificativo, il famoso economista milanese prof. Vitale, il docente universitario, prof. De Mattè ( ex presidente di Rai e di Trenitalia.

Le premesse a tutto ciò furono sancite a Messina, nel gennaio del 1974, quando, per la prima volta nella storia di Ada e di settore, sotto la spinta propulsiva della sezione siciliana, all’epoca guidata dal collega prematuramente scomparso,Massimo Lalìa Morra, ebbe luogo il primo Convegno del Mezzogiorno di Tecnologia Turistico-Alberghiera, incontro di grande spessore e di prospettiva, svolto sotto l’egida dellaMartini & Rossi, che fece seguito al seminario di Roma, dellaCornell University, sviluppato nell’aula magna dell’Eni presso lo Iafe, a Castelgandolfo. I due eventi appartenevano, in effetti, all’altro Centro Studi, presieduto da Gaetano Nino Ottolini, che si sciolse in modo naturale per dare vita al Centro Studi Manageriali attuale.

Dopo la scomparsa di Raffaello Gattuso, nel 1994, la presidenza ad interim è assunta da Franco Arabia, mentre Piero Rosati, all’epoca responsabile dell’ufficio gestioni di Semi spa, è nominato commissario ad acta; poi, nel 1994, presidente diviene il prof. Piero Roggi, di Firenze, economista di fama nazionale, a seguire Giorgio Arcolin, già responsabile del controllo di gestione di Italjolly, Adriana Wu, vice presidente Umberto Giordano, l’imprenditore Ambrogio FolonariLuigi Simone de NiquesaAntonio de Septis.

L’attività del Centro Studi Manageriali si è sviluppata sempre di più, dovendo rispondere sia alle attese degli associati Ada, in aderenza ai mutamenti dell’economia globale e alle nuove esigenze formative, sia rispetto agli esterni alla vita dell’associazione.

Nel periodo 2008-2011 è stato completato il primo master itinerante in Economia e Management Alberghiero, che ha avuto notevole successo di partecipazione e, di recente, sono stati consegnati i relativi diplomi.

Lo sviluppo delle azioni formative continua secondo formule e modalità consolidate, con l’obiettivo precipuo di potenziare la crescita culturale manageriale italiana nel settore alberghiero.